Home ] Su ]

ALTOSALENTO RIVIERA DEI TRULLI         benvenuti in Puglia 

Eventi      coppa messapica

Classica gara ciclistica che si tiene nell'antichissima cittadina messapica di Ceglie dal lontano 1952, grazie, oggi come allora, alla passione e al sacrificio di un gruppo di amici del ciclismo. 

Dal 2017 la competizione si svolge su un doppio circuito ad anello: cinque giri da 25 chilometri  (20 chilometri in Valle d'Itria e 5 in città) e cinque giri da 5 chilometri sul circuito urbano; in totale dieci i passaggi dalla città, uno spettacolo continuo.

Questo il percorso in dettaglio: partenza, con ondulazioni in leggera salita, direzione Cisternino per svoltare in località Chiobbica verso Martina Franca. Si passa ai piedi della collina del villaggio rurale di Pascarosa e dopo il sottopasso della ferrovia si sale sino al bivio a sinistra per Ceglie. Gunti nella città messapica, si percorre in discesa la ex circonvallazione Nord-Est per arrivare a Largo Amendola e immettersi nel classico circuito cittadino, al termine del quale ci si riporta sulla via per Cisternino. Dopo 125 chilometri (5 giri) nella Valle d'Itria cegliese si percorrono gli ultimi 25 chilometri solo sul percorso urbano (circuito dei Trulli, delle Grotte e della Gastronomia)  abbastanza impegnativo con strappi e saliscendi; l'itinerario, alquanto suggestivo, si snoda attraverso il borgo ottocentesco, il centro città e l'area residenziale e turistica delle grotte di Montevicoli. 

La Coppa Messapica  rappresenta un trampolino di lancio per il professionismo: negli anni 50 e 60 si sono affermati Luigi Arienti -medaglia d’oro alle olimpiadi di Roma del 1960-, Vito Di Tano -campione del mondo di ciclocross- e Vito Taccone -un grande scalatore di quegli anni-; in tempi più recenti si sono affermati, tra i tanti altri, Giovanni Lombardi e Leonardo Piepoli.

La Coppa Messapica, a rilevanza nazionale, è la più importante gara ciclistica che si svolge in Puglia

Edizione n. 63 della COPPA MESSAPICA - 2° Giro di Puglia Challenge Vince la Coppa Messapica 2023 Filippo d'Aiuto; vince il Giro di Puglia 2023 Romele Alessandro

La Coppa Messapica dal 2022 è inserita come tappa del Giro di Puglia  che si sviluppa su tre frazioni.
- 8 settembre 2023 1° tappa Costa dei Trulli: da Modugno a Locorotondo (119 km) attraversando località costiere e collinari del Sud Est barese.
- 9 settembre 2023 2° tappa Coppa Messapica: con partenza e arrivo a Ceglie (153 km); tre giri in Valle d’Itria passando per Martina Franca e otto passaggi da Ceglie percorrendo il classico circuito cittadino di cinque chilometri.
- 10 settembre 2023 3° tappa Targa Crocifisso: con partenza e arrivo a Polignano a Mare (170 km).

Edizione n. 62 della COPPA MESSAPICA - 1° Giro di Puglia Challenge Vince la tappa messapica e il Giro Gianmarco Garofoli,

La gara è in programma il 10 settembre 2022 a Ceglie e in Valle d'Itria: 5 giri da 25 km sul percorso in valle e 10 giri da 5 chilometri sul circuito urbano.  La Coppa Messapica festeggia i 70 anni dalla nascita (1952) e quest'anno è inserita nella nuova formula GIRO DI PUGLIA Under 23 – Élite – Challenge, competizione con classifica a punti che si sviluppa su tre tappe: prima tappa Costa dei Trulli 9 settembre da Mola di Bari alla Selva di Fasano; seconda tappa Coppa Messapica il 10 settembre sul circuito Ceglie-Valle d'Itria-Ceglie; terza tappa Targa Crocifisso l'11 settembre sul circuito Polignano a Mare-entroterra-Polignano. - Info e percorso - altre info

Edizione n. 61 della COPPA MESSAPICA vinta da Francesco Romano

 La corsa si svolge su un caratteristico circuito cittadino di 5 chilometri a Ceglie Messapica e in Valle d'Itria. La più importante gara ciclistica del Sud Italia per categorie Under 23-Elite, trampolino di lancio per il professionismo, è in programma sabato 18  settembre 2021. :

 

Edizione 2020 della COPPA MESSAPICA  non effettuata causa COVID 19

 

Edizione n. 60 della COPPA MESSAPICA - vinta da Filippo Tagliani

 La più importante gara ciclistica del Sud Italia per categorie Under 23-Elite, trampolino di lancio per il professionismo, si corre Sabato 21 settembre 2019 a Ceglie Messapica. La Coppa Messapica 2019 propone il circuito cittadino di 5 chilometri e il giro della Valle d'Itria cegliese (un anello di 25 chilometri nel territorio comunale).

I corridori scenderanno in passeggiata dal centro (raduno in via San Rocco ore 13,45) per portansi allo start all'inizio della Valle d' Itria a *Foggia Vetere/via Cisternino. Partenza, con ondulazioni in leggera salita, direzione Cisternino per svoltare in località Chiobbica verso Martina Franca. Si passa ai piedi della collina del villaggio rurale di Pascarosa e dopo il sottopasso delle Ferrovie Sud Est si sale sino al bivio a sinistra per Ceglie. Gunti nella città messapica, si percorre in discesa la ex circonvallazione Nord-Est per arrivare a Largo Amendola e immettersi nel classico circuito cittadino, al termine del quale ci si riporta sulla via per Cisternino. Dopo 125 chilometri (5 giri) nella Valle d'Itria cegliese si percorrono gli ultimi 25 chilometri solo sul circuito cittadino abbastanza impegnativo con strappi e saliscendi; l'itinerario, alquanto suggestivo, si snoda attraverso il borgo ottocentesco, il centro città e l'area residenziale e turistica delle grotte di Montevicoli. Arrivo previsto intorno alle 17,30 in via San Rocco (309 mt di altitudine).


Edizione n. 59 della COPPA MESSAPICA - vinta da Umberto Marengo

COPPA MESSAPICA - un avvincente spettacolo ciclistico attraverso gli affascinanti scenari della Valle d' Itria e dell'antica Ceglie

La più importante gara ciclistica del Sud Italia per categorie Under 23-Elite, trampolino di lancio per il professionismo, si corre Domenica 23 settembre 2018 a Ceglie Messapica. L'edizione di quest'anno interessa il territorio cegliese ricadente in Valle d' Itria, su due circuiti: il primo (un anello di 25 chilometri) viene ripetuto cinque volte, parte e termina a Ceglie passando per le strade Ceglie-Cisternino, Ostuni-Martina e Palazzo/Minzella-Ceglie; il secondo è il tradizionale circuito cittadino (5 chilometri) da percorrere anche questo per cinque volte; in totale dieci i passaggi dalla città.  Il percorso è incorniciato da bellezze culturali, storiche e paesaggistiche; da trulli, masserie, muretti a secco, uliveti e vigneti.

 I corridori scenderanno in passeggiata dal centro  (raduno in via San Rocco) per portansi allo start (ore 14,00) all'inizio della Valle d' Itria  a *Foggia Vetere/via Cisternino. Partenza, con ondulazioni in leggera salita, direzione Cisternino per svoltare in località Chiobbica verso Martina Franca.  Si passa ai piedi della collina del villaggio rurale di Pascarosa e dopo il sottopasso delle Ferrovie Sud Est si sale sino al bivio a sinistra per Ceglie. Gunti nella città messapica, si percorre in discesa la ex circonvallazione Nord-Est per arrivare a Largo Amendola e immettersi nel classico circuito cittadino, al termine del quale ci si riporta sulla via per Cisternino. Dopo 125 chilometri (5 giri) nella Valle d'Itria cegliese si percorrono gli ultimi 25 chilometri solo sul circuito cittadino abbastanza impegnativo con strappi e saliscendi; l'itinerario, alquanto suggestivo, si snoda attraverso il borgo ottocentesco, il centro città e l'area residenziale e turistica delle grotte di Montevicoli. Arrivo previsto intorno alle 17,30 in via San Rocco (309 mt di altitudine). 


Edizione n. 58 della COPPA MESSAPICA - Giro della Valle d'Itria

CAMPIONATO ITALIANO DILETTANTI 2017 Under 23 vince Matteo Moschetti - Elite vince Gianluca Milani

La Coppa Messapica (storica gara ciclistica del Sud Italia) assegnerà la maglia di:
- Campione Italiano 2017 Under 23, sabato 24 giugno 2017;
- Campione Italiano 2017 Élite, domenica 25 giugno 2017.

La Coppa Messapica 2017 propone un tracciato in gran parte rinnovato con un tratto iniziale di 75 chilometri in senso anti-orario tra Ceglie Messapica, Ostuni, Speziale, Montalbano, la salita della Gravina e Cisternino, con il passaggio tra Martina Franca e Ceglie Messapica in un tratto di strada identico al percorso del Giro d’Italia professionisti (settima tappa da Castrovillari ad Alberobello il 12 maggio). Una volta ritornati a Ceglie Messapica, si percorre un anello di 25 chilometri da fare quattro volte con l’ascesa di 4 chilometri in contrada Galante per poi ripassare sotto il traguardo cittadino di Ceglie Messapica (Via San Rocco) posto in leggera salita. Tra i trulli, le masserie, gli oliveti secolari e le grotte carsiche, la Coppa Messapica-Giro della Valle d’Itria è pronta a fare bella mostra di sé e a tingere di tricolore un’edizione che rimarrà nella storia.