ALTOSALENTO RIVIERA DEI TRULLI         benvenuti in Puglia       

 

 

ARCHIVIO EVENTI 2025

Per gli eventi imminenti o in corso: prossimi  eventi

65° COPPA MESSAPICA, un avvincente spettacolo ciclistico attraverso gli affascinanti scenari della Valle d' Itria e dell'antica Ceglie, sabato 27 settembre 2025 con partenza (ore 13,45) e arrivo (17,30) in centro, rettilineo di via San Rocco.

Il percorso si snoda nella "valle dei trulli" e in città per 146 chilometri totali con dieci passaggi da Ceglie.

i corridori percorreranno per i primi cinque giri (da 25 chilometri cadauno) la provinciale Ceglie-Cisternino sino a località Chiobbica, svolta a sinistra direzione Martina Franca,  imbocco a sinistra strada  Palazzo-Menzella e innesto a Ceglie sul  circuito cittadino denominato dei Trulli e delle Grotte; gli ultimi cinque giri solo sul circuito urbano. 

Info Coppa Messapica    -  Sito ufficiale Coppa Messapica

 

GROTTE DI MONTEVICOLI a CEGLIE MESSAPICA, visite guidate gratuite 2025: ore 10:00 e 11:30 al mattino, 16:00 e 17:30 nel pomeriggio.
- Gennaio: domenica 5, 12, 19, 26
- Febbraio: domenica 9, 23
- Marzo: domenica 9, 23
Informazioni e prenotazione (obbligatoria): grottedimontevicoli@gmail.com - 331 9277579 - 347 0042961

Info turistiche culturali

 

PASSIONE VIVENTE A CEGLIE MESSAPICA - Sabato 12 Aprile dalle 17,30, la Compagnia teatrale “Nunzia Stoppa” mette in scena per le strade della cittadina la sequenza del processo, la crocifissione e la resurrezione di Gesù Cristo.

 

PASSIONE VIVENTE A ORIA - Domenica 13 aprile  alle 9,00 Ingresso di Gesù a Gerusalemme e alle 19,30 La Passione.

I RITI DEL GIOVEDI' E DEL VENERDI' SANTO A FRANCAVILLA
La settimana santa è sentita e vissuta in ogni nostra cittadina, ma assume forme di particolare religiosità e commozione a Francavilla Fontana.
Giovedì Santo  Tradizionale pellegrinaggio dei ''Pappamusci'', *penitenti incappucciati e scalzi;
Venerdì Santo Processione dei Misteri con i penitenti che trascinano pesanti e gigantesche croci ("i pappamusci cu lli trai")
* Dalla chiesa del Carmine di Francavilla, subito dopo la messa solenne vespertina del Giovedì Santo, escono a coppie i "Pappamusci", i confratelli che vestiti con un saio bianco, incappucciati, scalzi e con un bastone si recano a passo lento nelle chiese di Francavilla ad adorare Cristo Eucarestia deposto negli altari della Reposizione (i "Sepolcri"). Quando le coppie di pellegrini si incrociano per strada o quando devono darsi il cambio inginocchiati davanti al Santissimo, si salutano battendo il bastone per terra e ponendosi di fronte gli uni agli altri simulano un abbraccio portandosi con forza le braccia al petto. Al loro passaggio in piazza Umberto (la piazza centrale di Francavilla) due musicanti suonano una nenia funebre per ricordare la penitenza e il dolore di questo giorno. I "Pappamusci" vivono un atto di fede, rinnovano un voto da adempiere negli anni.

TOUR MEDITERRANEO NAVE AMERIGO VESPUCCI - La nave simbolo della marineria italiana si potrà ammirare a Brindisi(banchina lungomare Regina Margherita-Colonne Romane) dal 12 al 15 aprile e a Taranto (banchina Castello Aragonese) dal  16 al 22 aprile. Ad accompagnare la nave Amerigo Vespucci il "Villaggio In Italia", un'esposizione itinerante delle eccellenze italiane.


PROGRAMMA STAGIONE ARTISTICA 2024 2025 al Teatro Verdi di BRINDISI - info turistiche/culturali

PROGRAMMA STAGIONE TEATRALE 2024 2025 al Teatro Comunale di CEGLIE MESSAPICAinfo turistiche/culturali

 

PROGRAMMA STAGIONE TEATRALE per bambini, Il Posto delle Favole, 2024 2025  al Teatro Comunale di CEGLIE MESSAPICA

 

PROGRAMMA STAGIONE TEATRALE 2024 2025 al Teatro Kennedy di FASANO

 

PROGRAMMA STAGIONE TEATRALE 2025 al Teatro Sociale di FASANO

 

PROGRAMMA STAGIONE TEATRALE 2024 2025 al Teatro Italia di FRANCAVILLA FONTANA

 

PROGRAMMA STAGIONE TEATRALE 2024 2025 al Teatro Monticelli di GROTTAGLIE

 

PROGRAMMA STAGIONE TEATRALE 2024 2025 al Teatro Verdi di MARTINA FRANCA

 

PROGRAMMA STAGIONE TEATRALE 2024 2025 al Piccolo Teatro Comunale di MARTINA FRANCA

 

PROGRAMMA STAGIONE TEATRALE 2024 2025 al Teatro Comunale di MESAGNE

 

PROGRAMMA STAGIONE TEATRALE 2024 2025 al Teatro Roma di OSTUNI

 

PROGRAMMA STAGIONE TEATRALE 2025  al Teatro Tex ex Fadda di SAN VITO DEI NORMANNI

 


 

EVENTI PRE GIRO D'ITALIA 2025 - Ceglie Messapica,  il 13 Maggio città di transito della tappa Alberobello-Lecce e città di partenza il 14 Maggio della Ceglie-Matera,  aspetta e si prepara al Giro con diversi eventi dettagliati in pagina dedicata.

 

 

GIRO D'ITALIA 2025

Giro d'Italia 2025 dal 9 Maggio al 1° Giugno  - Percorso

 

4° tappa ALBEROBELLO - LECCE il 13 Maggio 2025 - (187 km)

 

5° tappa CEGLIE MESSAPICA - MATERA il 14 Maggio 2025 - (145 km)

                       BBHOTELS Milano-Roma-Firenze - The key points of the city 

   

La Corsa Rosa 2025, 108° edizione,  prevede la partenza dall'Albania con le prime tre giornate iniziali; poi sbarco in Puglia con sedi di tappa Alberobello, Lecce e Ceglie Messapica 

Le due tappe pugliesi, le prime due in territorio italiano, interessano l'Altosalento, la Pianura Salentina, l'Altopiano delle Murge Meridionali e la Valle d'Itria.

 

- La prima frazione italiana (4° tappa) Martedì 13 Maggio, dal Sud Est barese al Salento; start  ad  Alberobello "la capitale dei trulli, sito UNESCO" e traguardo a Lecce "la Firenze del Sud, Capitale del barocco".

 

Località, aree geografiche e arterie attraversate dalla 4° tappa: ALBEROBELLO, Noci, Putignano (GPM), Castellana Grotte, Triggianello di Conversano, Polignano a Mare, Costa Adriatica, statale 16 Adriatica, svincoli MonopoliFasano, Pezze di Greco, Speziale di Fasano, Montalbano di Fasano, Piana degli ulivi secolari  OstuniColline dell'Altosalento, Ceglie MessapicaFrancavilla FontanaOria, Pianura Salentina (Tavoliere di Lecce), Torre Santa Susanna, San Pancrazio Salentino, statale 7 ter Salentina, Guagnano, Campi Salentina, LECCE.

 

L'olandese Casper Van Uden vince in volata di gruppo la tappa Alberobello-Lecce. In testa dal primo chilometro di gara, lo spagnolo Francisco Munoz che rimane in fuga per 133 chilometri, ripreso poco prima di San Pancrazio Salentino.

4° tappa - Telecronaca sintesi RAI
 

- La 5° tappa del  Giro d'Italia 2025 Mercoledì 14 Maggio, dalle colline dell'Altosalento alla Basilicata; partenza da *Ceglie Messapica "città d'arte e terra di gastronomia" e arrivo a Matera "la città dei Sassi, sito UNESCO".

 

Località, arre geografiche e arterie attraversate dalla 5° tappa: CEGLIE, Valle d'Itria, Martina Franca, Bosco delle Pianelle, Massafra, Pianura di Taranto, statale 106 Jonica, svincolo Palagiano. svincolo Castellaneta Marina, svincolo Ginosa Marina, Tempio delle Tavole Palatine, Piana di Metaponto, svincolo Potenza, Valle del Basento, statale 407 Basentana, Bernalda, Montescaglioso (GPM), Parco dei Monaci (Parco della Murgia Materana),  Matera Castello Tramontano, statale 7 Appia,  MATERA.

 

Mads Peterson taglia il traguardo di Matera poco meno di mezza ruota prima dell'italiano Zambanini; terzo è il britannico Tom Pidcock. Tappa spettacolare con scatti già dal primo chilometro di corsa, che portano da subito alla nascita della lunga fuga della giornata: tre ciclisti italiani Davide Bais, Lorenzo Milesi e Giosuè Epis, mantengono un distacco medio di 2 minuti dal gruppo.
Dopo 118 chilometri perde contatto dal terzetto Giosuè Epis, gli altri due compagni di fuga proseguono ma a 12 chilometri dallo striscione d'arrivo di Matera vengono riagganciati dal gruppo.

5° tappa - Telecronaca sintesi RAI
 

 

Ceglie Messapica città tappa del 108° Giro D'Italia: 14 maggio 2025, partenza della seconda tappa italiana, la Ceglie-Matera,  nonché  il 13 maggio 2025 città di transito della tappa Alberobello-Lecce.

 

Giro Mattina RAI Telecronaca RAI (partenza da Ceglie) - TGiro RAI - Giro Express

 

Ceglie Messapica, "città d'arte e terra di gastronomia" e  altresì "città del ciclismo" per la Coppa Messapica, classica delle due ruote che si tiene dal 1952, nonchè per la Ciclovia dell'Acquedotto, già fruibile e attrezzata per 22 chilometri, in massima parte nel territorio comunale. I sette chilometri di percorso che i girini svolgono in città, prima della partenza agonistica della gara, sono un omaggio alla Coppa Messapica e alla lunga tradizione e passione ciclistica di Ceglie.

 

Il Villaggio di Partenza a Ceglie è nell'area del Palasport, da qui la partenza ufficiosa, sette chilometri di sfilata in città percorrendo, in buona parte, il circuito urbano della "Coppa Messapica" per portarsi al chilometro zero, all'inizio della ex statale 581 per Martina, dove avviene la partenza ufficiale.

Percorso urbano: Palasport, via Don Pietro Lerna, rotonda, via dell'Artigianato, piazzale Chiesa Passionisti, via San Paolo della Croce, piazza della Repubblica (Ospedale), discesa Calvario, via Umberto 1°, via Dante, piazza Plebiscito, corso Garibaldi, piazza Sant'Antonio, via San Rocco, via Martina, via Angelo Petracca, piazza De Gasperi, Via San Lorenzo da Brindisi, via Fedele Grande, rettilineo delle Grotte, viale Aldo Moro,  rotonda largo Don Minzoni, via Sant'Aurelia (già circonvallazione Sud Est), rotonda, via Francavilla, rotonda Largo Amendola, via Pasquale Gatti, via Don Rocco Gallone (già circonvallazione Nord Est), rotonde, rettilineo per Martina Franca. 

 

Approfondimenti GIRO in pagina dedicata

 


66° CRONOSCALATA FASANO SELVA  - L'appuntamento con la classica gara automobilistica è per Domenica 18 maggio; il giorno precedente prove ufficiali.  La competizione è valida per il Campionato Italiano Velocità Montagna. Giancarlo Fisichella ex pilota di Formula 1, ospite della manifestazione, nonché apripista per salutare lungo il percorso i tanti appassionati.
Le origini della Fasano-Selva risalgono al 1946, quando gli Automobile Club di Bari e Brindisi progettarono una nuova gara di velocità in salita, da disputarsi lungo i 6 chilometri di tornanti e veloci curvoni che dalla periferia di Fasano (120 metri di altitudine) conducono alla località turistica collinare della Selva di Fasano, posta a una altitudine di 430 metri. 

 

ALTOSALENTO ESTATE 2025 - Riportiamo un sunto di alcuni eventi estivi 2025 nell'Altosalento; cliccando su programma eventi i cartelloni dei comuni (dismessi dopo gli eventi).

 

ALBEROBELLO ESTATE  2025 - "We Are in Trulli",  Folk Festival internazionale dal 31 luglio al 3 agosto.

 

BRINDISI ESTATE 2025 - "Verdi in Città" rassegna di eventi culturali con spettacoli di musica e teatro all'aperto in Piazza Duomo e sulla Scalinata Virgilio.

 

CAROVIGNO ESTATE 2025 -  Segnaliamo: “Sere d’estate in Castello”, nei mesi di luglio, agosto e settembre con eventi, visite tematiche e mostre; Corteo storico il 12 e il 13 agosto.
 

CEGLIE  ESTATE 2025 - 125 manifestazioni: arte, cultura, giochi, musica.

Fra gli appuntamenti segnaliamo:  il 7 luglio Raf; dal 10 al 13 luglio Festival dei Giochi Tradizionali; dal 5 al 7 agosto jazz internazionale con il Ceglie Jazz Open Festival; il 2 e 3 agosto e la Ghironda tra musica e spettacoli nel centro storico;  il 12 e il 13 agosto artisti amati dal pubblico giovane e non come Malamore, Nesli, Assurditè e Amara con Simone Cristicchi; il 21 agosto il Drum Fest con batteristi da tutto il mondo; dal 22 al 24 agosto il Ceglie Food Festival, dal 28 al 30 agosto i maggiori esponenti della politica italiana a "La Piazza - Il Bene Comune"; il 27 settembre la Coppa Messapica, la classica gara ciclistica omaggiata dal recente Giro d'Italia 2025.  Le tradizionali feste patronali con luminarie, bande musicali e fuochi d'artificio a Giugno (Sant'Antonio), Luglio (Sant'Anna) e Agosto (San Rocco). Caelium Classica Festival 2025 a settembre e ottobre 2025, sette appuntamenti a Ceglie in luoghi di interesse culturale e storico.

 

“La Piazza – Il Bene Comune” dal 28 al 30 agosto, dalle 19,00 alle 22,30 in piazza Plebiscito a Ceglie Messapica.  

Politica, economia e giornalismo si incontrano nella tre giorni pugliese, oltre 50 gli ospiti della Kermesse socio-politica ed economica più importante del Sud.

Sul palco ad essere intervistati da  Paolo Mieli saggista e opinionista, Francesco Giorgino storico volto del TG1,  Marco Scotti  direttore di Affaritaliani e Barbara Politi politici di primo piano della politica nazionale: 

Raffaele Fitto, vicepresidente della Commissione europea; i vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini; la ministra del Lavoro Maria Elvira Calderone; il ministro per gli Affari europei e il PNRR Tommaso Foti; il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci; il ministro della Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo; il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin; il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano; il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato; il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alessandro Morelli; il dirigente nazionale di FdI Giovanni Donzelli; il presidente della commissione Ambiente del Parlamento europeo Antonio Decaro; il leader di Italia Viva Matteo Renzi; il fondatore di Azione Carlo Calenda e Giosy Romano, coordinatore della struttura di missione ZES.

L'evento, come ogni anno, verrà evidenziato e sintetizzato dai TG nazionali e dai talk show radio/televisivi, oltre che approfondito sulla stampa e sui siti internet.  Nelle passate edizioni:746 lanci di agenzia, 607 articoli pubblicati, 309 passaggi radio-televisivi.

* BBHotels è orgogliosa di confermare anche quest'anno la sua partnership con "La Piazza, il Bene comune", l'appuntamento socio-economico e politico di affaritaliani.it.
Vi aspettiamo a Ceglie Messapica dal 28 al 30 agosto per tre giorni di dibattiti intensi, dove i protagonisti della politica e dell'economia si confronteranno sul futuro dell'Italia post-vacanze. Un evento imperdibile per capire l'autunno che ci aspetta!

BBHOTELS Milano-Roma-Firenze

 

 CISTERNINO ESTATE 2025 -Dal 24 al 27 luglio il Festival delle Bande Musicali;  dal 29 al 31 agosto Sagra dell' Uva nella frazione di Casalini.

 

FRANCAVILLA FONTANA ESTATE 2025 - Festeggiamenti per la Madonna della Fontana dal 12 al 15 settembre, concerto di Max Gazzè il 15 settembre.

 

GROTTAGLIE ESTATE 2025 - Dal 12 luglio al 12 ottobre 2025 al Castello Episcopio XXXII edizione del Concorso Internazionale di Ceramica Contemporanea “Mediterraneo”.

 

LATIANO ESTATE 2025 - Stacchioddi Summer il 26 luglio.

 

LOCOROTONDO ESTATE 2025 - Evento clou, la gara pirotecnica di San Rocco, la notte del 16 agosto in Valle d'Itria, ben visibile anche dai belvedere di Locorotondo e Martina.

 

MARTINA FRANCA ESTATE 2025 - Eventi di punta il 51° Festival della Valle d'Itria (rassegna operistica fra le più importanti d'Europa), il Festival del Cabaret e la  Festa della Bombetta di Martina.

 

MESAGNE ESTATE 2025 - Tra gli eventi principali, spiccano i concerti di Simone Cristicchi, Edoardo Bennato e PFM. 

 

ORIA ESTATE 2025 -Evento culminante di ogni estate oritana il Corteo Storico di Federico II (9 agosto) e il Torneo dei Rioni (10 agosto).

 

OSTUNI  ESTATE 2025 - Tra i protagonisti dell'estate ostunese 2025, spiccano i concerti di artisti come Umberto Tozzi, Gianna Nannini, Francesco Gabbani, Diodado, Anna, Zero Assoluto, Morrissey, Jimmy Sax; oltre a spettacoli teatrali con Paolo Crepet,  Giuseppe Ninno Mandrake, Enrico Brignano.  Fra gli imperdibili appuntamenti di ogni anno la Sagra dei vecchi tempi il 15/16 agosto  e dal 25 al 27 la  Festa Patronale di Sant'Oronzo con la Cavalcata. 

 

SAN MICHELE SALENTINO 2025 - Festival del Fico mandorlato a fine agosto inizio settembre

 

SAN VITO DEI NORMANNI ESTATE 2025 - il 13 agosto "Rezzica", protagonista la "rezza" l'antica tenda di legno intrecciato che un tempo offriva riparo dal sole e oggi è simbolo di un'intera comunità; da Agosto a Ottobre Barocco Festival evento dedicato a Leonardo Leo, musicista del 700 che ebbe i natali in San Vito dei Normanni.

 

VILLA CASTELLI 2025 - Spettacoli di Cristina D'Avena e Manuela Villa, oltre a eventi come Apulia Rock 'N' 100 e Flyland.


Home

Prossimi eventi     Strutture ricettive