Altosalento riviera dei trulli benvenuti in Puglia
CEGLIE MESSAPICA
Città d'Arte e Terra di Gastronomia
Uno sguardo d'insieme
Prossimi eventi Strutture ricettive e proposte immobiliari
Ceglie Messapica in provincia di Brindisi sulle Murge meridionali a 310 metri di altitudine (il centro storico a 303 metri), conta 19.000 abitanti. La cittadina gode di un'ottima posizione climatica, tanto che già dagli inizi del secolo scorso gli abitanti delle città vicine (in particolare Taranto), l'avevano scelta come meta di soggiorno estivo per la sua aria salubre e frizzante e i suoi panorami ondulati e riposanti.
L'agro cegliese, che risulta ampio 130,33 kmq con una altitudine che va da 133 metri ai 382 metri sul livello del mare, si presenta con dolci colline e terrazzamenti con muretti a secco, numerosissimi i trulli che qui vengono chiamati "casedde". Parte del territorio comunale si situa nella Valle d'Itria, la valle dei trulli per antonomasia, su cui si affacciano Martina Franca, Locorotondo, Cisternino e Ceglie che segna lo sbocco della valle nella parte alta della piana salentina. Il territorio presenta numerose cavità carsiche con splendide concrezioni, come le grotte di Montevicoli (Ceglie fa parte della rete turistica nazionale "Città delle Grotte")
Dagli anni 90 la città messapica si fregia dell'appellativo di "città d'arte terra di gastronomia" per le tante testimonianze della sua storia millenaria e per la gastronomia tipica, apprezzata e riconosciuta in tutta Italia, tanto da essere identificata come "capitale della gastronomia pugliese"; Ceglie è una delle più importanti località d'Italia per il turismo gastronomico.
Non solo negli ultimi decenni ma già ai tempi dell' Unità d'Italia, nel 1861, Ceglie era frequentata per la sua cucina; contava già 12.000 abitanti, più di Brindisi, e ben 96 erano le trattorie e le cantine (osterie). Le produzioni gastronomiche tipiche sono antiche tradizioni culinarie e rappresentano l'espressione della relazione fra natura e cultura popolare; quella relazione che si riscontra in poche realtà e che rappresenta il successo turistico della città. A conferma della sua vocazione "gastronomica" Ceglie è sede della Med Cooking School - Scuola Internazionale di Gastronomia. La città si propone e si consolida come un modello di turismo slow per chi ricerca il contatto con la natura, con le tipicità pugliesi, con l'arte e la cultura.
L'Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica (I.A.T.) è localizzato nel centro storico, fra piazza Plebiscito e il Castello in via Giuseppe Elia, 16.
Ceglie dista 11 km da Ostuni, 17 Km da San Vito dei Normanni, 12 Km da San Michele Salentino, 18 km da Carovigno, 17 km dal mare Adriatico e 40 km dal mare Jonio. Brindisi con il suo aeroporto del Salento e Taranto distano 40 km, Bari 90 km, Lecce 70 km.
Queste le distanze dalle arterie stradali di grande comunicazione (tutte superstrade con caratteristiche autostradali): 17 km dista la E 55 Adriatica per Bari e Nord Italia, 12 Km la E 90 per Taranto e Calabria Jonica. La stazione ferroviaria di Ostuni della linea Adriatica dista 14 chilometri; Ceglie ha una sua stazione ferroviaria in città, sulla linea delle "Ferrovie del Sud Est" Lecce - Martina Franca - Bari. I trasporti pubblici extraurbani su gomma sono garantiti da STP e FSE, inoltre è attivo il servizio di trasporto pubblico urbano e di trasporto pubblico estivo per il mare. Linee di trasporti e orari
CEGLIE MESSAPICA Città d'Arte e Terra di Gastronomia
Uno sguardo d'insieme
Prossimi eventi Strutture ricettive e proposte immobiliari